Le Maschere


La maschera in una città come Venezia ha origini antichissime e veniva utilizzata per molti mesi durante l’anno: le maschere erano permesse dal giorno di S. Stefano, data che sanciva il giorno dell’inizio del Carnevale Veneziano, fino alla mezzanotte del Martedì Grasso, che concludeva il Carnevale (naturalmente erano vietate nei giorni in cui vi erano festività religiose solenni).

Oltre a questo periodo dell’anno, i Veneziani indossavano la maschera durante la quindicina dell’Ascensione ed arrivavano ad utilizzarla, con ulteriori deroghe, fino alla metà del mese di giugno. Ulteriormente veniva poi concesso di utilizzare l’uso di maschere dal 5 ottobre fino all’inizio della novena di Natale (16 dicembre).

Durante tutte le manifestazioni più importanti, come banchetti ufficiali o feste straordinarie della Repubblica Serenissima, era consentito l’uso di "tabarro e bauta". La maschera aveva quindi molti usi: veniva utilizzata, ad esempio, per "proteggere" giocatori d’azzardo dagli sguardi indiscreti (soprattutto da quello dei loro creditori) oppure era utilizzata dai nobiluomini barnaboti per chiedere l’elemosina agli angoli delle strade.

I barnaboti erano i patrizi poveri: il nome deriva dalla zona di S. Barnaba, abitata dai poveri della città.

In... http://www.carnivalofvenice.com

Sem comentários: